Le ricette
L'elenco completo dei primi:
Spaghetti alla cucunciata
Ingredienti:
600 gr. di spaghetti
400 gr. pomodorini di Pachino tagliati a pezzetti
40 gr. di olive nere snocciolate
2 peperoni arrostiti alla brace, pelati e tagliati a listarelle
1 cucchiaio di cucunci dissalati e tagliuzzati
1 bicchiere di olio di oliva
2 acciughe dissalate e diliscate
2 spicchi di aglio schiacciati
2 melenzane tagliate a dadini
basilico
pecorino grattugiato
Preparazione:
Soffriggete l’aglio nell’olio e eliminatelo. Soffriggete le melanzane nell’olio, aggiungete il pomodoro e il sale e cuocete per 10 minuti. Aggiungete i peperoni, le olive e i cucunci e fate cuocere altri 10 minuti. Fate cuocere gli spaghetti al dente, scolateli e conditeli con questa salsa. Aggiungete qualche foglia di basilico e il pecorino grattugiato.

La pianta del cappero (dal latino capperus e dal greco kapare, da cui deriva l'equivalente arabo qubbàr) viene attivamente coltivata nelle isole Eolie e a Pantelleria. I capperi, di cui si fa largo uso nella cucina siciliana, sono le gemme (i fiori non ancora sbocciati) della pianta; se invece si aspetta la fioritura, a tempo debito arriveranno anche i frutti: i cucunci.